DoveIn Aula

 Quando ( vedi dettagli... )

Nella giornata del 27/09/2024

Venerdì 27 Settembre 2024 check-in dalle 00:00
Ven-27-Set 2024
09:30-14:30
H24 E 7/7? NO GRAZIE! EQUILIBRIO VITA-LAVORO
5 crediti - Materie B.2.9  Obb.
...

 in breve


fino a 5 CREDITI Obb.
Organizzato da Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie, in collaborazione con ODCEC PADOVA.
Accreditamento a cura di ODCEC PADOVA.

 Informazioni aggiuntive

GRATUITO
Per gli iscritti agli Albi dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e loro Tirocinanti del Triveneto.

CREDITI
L’evento è in corso di accreditamento. La partecipazione all’evento permette agli iscritti nell’albo di acquisire i crediti formativi validi per l’adempimento dell’obbligo formativo solo se l’evento ha ottenuto l’accreditamento da parte del Consiglio Nazionale

Gli eventuali partecipanti iscritti solo al Registro dei Revisori Legali, ai quali non potranno essere riconosciuti i crediti formativi, potranno richiedere il rilascio dell’attestato di frequenza.

RECESSO
A ciascun iscritto è attribuito il diritto di recesso ai sensi dell’art. 1373 c.c., l’iscrizione decorre dal ricevimento del pagamento ed il recesso dovrà essere comunicato per iscritto ed inviato all’indirizzo P.E.C. adcec3v@legalmail.it entro due giorni lavorativi antecedenti la data della giornata. In caso contrario sarà trattenuta l’intera quota di iscrizione e l’iscritto manterrà il diritto ad ottenere l’eventuale materiale didattico.

ANNULLAMENTO
L’ADCEC delle Tre Venezie si riserva il diritto di annullare l’appuntamento nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo di 30 iscritti. In caso di annullamento di appuntamenti a pagamento, ciascun iscritto avrà diritto al rimborso integrale della quota di iscrizione.

Programma Dettagliato


     
  • Venerdì 27 Settembre 2024 (1 di 1):

    Un evento imperdibile che affronta una delle sfide più attuali della nostra professione: l'equilibrio tra vita e lavoro o work - life - balance. Un tema che è sempre più centrale non solo per essere competitivi sul mercato, ma anche nell'ottica di attrarre e trattenere i giovani talenti.

    H24 E 7/7? NO GRAZIE! EQUILIBRIO VITA-LAVORO.

    Bilanciare vita e lavoro per attrarre talenti, gestire la complessità e far crescere lo studio


    Perché partecipare? Esploreremo assieme:

    - Come si è evoluto il concetto di lavoro, come influisce sulle nostre identità e perché il lavoro è diventato così totalizzante nelle nostre vite?


    - Quali sono i modelli organizzativi che possono aiutare a gestire l'intensità del lavoro e migliorare la soddisfazione dei soci, collaboratori, dipendenti?


    - In che modo le organizzazioni complesse come lo studio professionale possono favorire un sano equilibrio tra vita e lavoro?


    - Come possiamo comprendere e integrare le priorità dei giovani professionisti e collaboratori nel contesto organizzativo del lavoro intellettuale?


    - Quali sono le sfide e le opportunità del lavoro digitale per mantenere l'equilibrio vita-lavoro?


    - Come possono gli spazi di lavoro innovativi e sostenibili migliorare il benessere dei lavoratori?



    Programma


    INTRODUCE E MODERA

     

    Stefania Zolotti – direttrice di Informazione Senza Filtro 

     

    INTERVENTI 

    Il lavoro vivente: dare vita al lavoro, mettere al lavoro la vita 

    Alberto Perettifilosofo del lavoro, formatore, ricercatore e counselor filosofico.  
     

    La gestione delle risorse umane nell’equilibrio vita - lavoro 

    Luca Solari professore ordinario di organizzazione aziendale presso il dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università Statale di Milano 
     

    Organizzazioni all'orlo del caos per favorire l'equilibrio vita lavoro 

    Alberto Felice De Toni professore emerito di ingegneria economico-gestionale presso l'Università degli Studi di Udine 

     

    I giovani adulti nel mondo del lavoro 
    Matteo Lancini psicologo e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica, docente presso il dipartimento di psicologia dell’Università Milano-Bicocca 

     

    Lavorare nell'era digitale: flessibilità, accelerazione, rimodulazione di tempi e spazi

    Giovanna Fullin  professoressa ordinaria di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso il dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’Università di Milano Bicocca. 

     

    I nuovi luoghi di lavoro e l’ufficio biofilico

    Francesco Capobianco - head of public policy Nomisma 

     

    TAVOLA ROTONDA 

    David Moro - consigliere Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti Esperti Contabili - CNDCEC

    Francesca Tomada - delegata Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti Esperti Contabili - UGDCEC 

 Documenti

2024 09 27 Slides Luca Solari.pdf
PDF - 1,58 MB
 Scarica
Mappa Villa Borromeo.pdf
PDF - 118,84 KB
 Scarica
2024 09 27 Slides Alberto Peretti.pdf
PDF - 312,43 KB
 Scarica
2024 09 27 Slides Alberto F. De Toni.pdf
PDF - 1,52 MB
 Scarica
2024 09 27 Programma.pdf
PDF - 986,20 KB
 Scarica
2024 09 27 Slides Giovanna Fullin.pdf
PDF - 1,38 MB
 Scarica

 Quote d'iscrizione

Quota unica iscrizione (gratuita)

Gratuita

Iscrizione annuale ADCEC Tre Venezie

Ti interessa questa GIORNATA? Con la quota annuale ADCEC Tre Venezie di 200,00 euro (30,00 se sei Tirocinante e 50,00 se hai meno di 35 anni) puoi partecipare "all inclusive" a 8 giornate, 12 seminari e 6 focus. Oltre agli sconti sui mini master e tanti vantaggi riservati solo agli Associati ADCEC Tre Venezie. Per iscrizioni copia e incolla questo sul browser: https://www.commercialistideltriveneto.org/it/iscrizioni/
€ 200,00 € 200,00 Fuori campo IVA